ATIDU

  • ATiDU
  • Comitato
  • Diventa socio
  • Links
  • Newsletter
  • Contatto

15
Importante novità dal 15 febbraio
Numero Verde per consulenze e informazioni legate all'udito
>scarica comunicato stampa


 

thumb lettura labiale
Corso di allenamento acustico e lettura labiale
4 lunedì di novembre e inizio dicembre
a Massagno
<Scarica info dettagliate








 

thumb buletti libro
L'incontro
Chiaccherata informale con gli scrittori
Maria Grazia Buletti e Walter Consonni
A Giubiasco ore 20.00
giovedì 28 novembre
>scarica iscrizione








  • Eventi
  • Attività in corso
  • Info ATiDU
  • Unveroamico
  • Audioteca
  • Consulenza
  • Collaborazioni
  • Materiale info
  • Info Genitori
  • Impianto cocleare
  • Sottotitoli TXT
  • Archivio
  • Download

ATiDU

Fondata nel 1992 l’associazione ATiDU si è sempre posta all’ascolto dei bisogni delle persone deboli d’udito e dei loro famigliari al fine di migliorarne la qualità di vita. Da allora organizza incontri, corsi e attività di sensibilizzazione inerenti alle problematiche dell’udito, promuove l’immagine dei deboli d’udito e difende il loro diritto alle pari opportunità, studia i problemi posti dalla perdita uditiva per migliorare le condizioni di scambio e ricezione delle informazioni, interviene presso le Autorità o altri Enti nell’interesse delle persone deboli d’udito e collabora con le altre strutture interessate presenti sul territorio per consulenze, progetti in comune o attività di sensibilizzazione.

Al fine di realizzare gli obiettivi dell’associazione sono nati progetti specifici e mirati:
-Consulenze individuali per persone deboli d’udito: incontri dove si affrontano i problemi legati alla perdita uditiva
-Formazione continua dei volontari
-SIFA: Servizio di Intervento per il buon Funzionamento dell’Apparecchio acustico, con visite a domicilio
-Gruppo genitori: incontri per genitori e bambini con problemi d’udito per facilitare l’incontro tra pari e lo scambio tra i genitori dando sostegno e consulenza sulle problematiche dell’udito
-Gruppo IC, gruppo di auto aiuto, incontri per confrontarsi sulla vita con l’IC
-Corsi di lettura labiale: imparare a leggere sulle labbra per capire meglio
-Unveroamico.ch: campagna di informazione e sensibilizzazione sui rischi uditivi legati all’ascolto della musica
-Incontri di informazione e sensibilizzazione presso le scuole e i centri diurni per la terza età
-Audioteca: possibilità di provare mezzi ausiliari a domicilio (telefoni, cuffie per tv, sveglie,…)
-Diritto all’ascolto per tutti: posti privilegiati a teatro; sale cinematografiche dotate di impianto a induzione
-Materiale tecnico, informativo e didattico disponibile in prestito al segretariato (Info ATiDU, impianto a induzione, libri e riviste specifiche al problema d’udito, scatola tutto orecchi,…)



 

 

ATiDU Ticino e Moesano
Associazione per persone
con problemi d'udito
Salita Mariotti 2
CH–6500 Bellinzona
Svizzera

Contatto
per appuntamento
telefonare allo
+41 (0)91 857 15 32
o scrivere a
info@atidu.ch

membro di pro audito schweiz



Per sostenere direttamente
le nostre attività potete
effettuare un versamento
sul nostro conto corrente
postale.

CCP 69-2488-3

 

 

Le attività di ATiDU
sono sostenute dalla
Repubblica
e Cantone Ticino
attraverso il Fondo
Swisslos.

 


 

Iscriviti alla nuovissima
newsletter di ATiDU
per ricevere tutte
le interessanti notizie
sulle attività
dell'associazione!


Oppure cercateci
su facebook!